Skip to main content
News

La donna e la madre, atelier cerchio di donne madri

La donna e la madre

“๐˜“๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜ฉ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ค๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜ฃ๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช, ๐˜ฏรฉ ๐˜ต๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ญ๐˜ด๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ด๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ฅ ๐˜ข๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฆ. ๐˜“’๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ฏ รจ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ. รˆ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฆ, ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ช ๐˜ช ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช, รจ ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ, ๐˜ง๐˜ณ๐˜ข๐˜จ๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ง๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ”.
Elisabeth Badinter

๐—”๐˜๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ป๐—ฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฎ ๐—ฐ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—™๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—•๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ต๐—ถ, ๐—ถ๐—ป ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—น๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—›๐—ฎ๐—บ๐˜€๐—ฎ ๐—ฌ๐—ผ๐—ด๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฆ๐—ต๐—ฎ๐˜๐˜€๐˜‚ ๐—ฒ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ.

ยซLa societร  ci chiede di essere madri come se non lavorassimo e di lavorare come se non avessimo figliยป.

๐Ÿ“๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿญ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฌ
๐—›๐—ฎ๐—บ๐˜€๐—ฎ ๐—ฌ๐—ผ๐—ด๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฆ๐—ต๐—ฎ๐˜๐˜€๐˜‚ (๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ผ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ๐—ผ, ๐Ÿด – ๐—ข๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ๐˜๐—ผ)

Nel gruppo di parola verranno affrontate le tematiche legate alla figura della donna e della madre, alle prese con le difficoltร  della vita quotidiana, in relazione alla societร  e alle ingiunzioni che essa produce.

Verranno proposte una serie di testimonianze raccolte di altre donne, che le partecipanti potranno leggere e commentare in base al proprio vissuto.

Il progetto artistico ruota intorno al tema della maternitร , sulle domande che sorgono quando le donne diventano madri che si spingono fino a chiedersi come si possa cambiare la condizione โ€œnaturaleโ€ del ruolo di madre che รจ stata loro attribuita per secoli dalla societร  patriarcale, secondo la quale la maternitร  รจ un luogo unico ed essenziale. Come costruire unโ€™immagine materna che corrisponda alle esigenze di ogni donna?
Il progetto cerca di dare la parola alle donne che possono percepire la maternitร  con sentimenti ambivalenti. Tra cui anche donne che hanno rimpianto o che rimpiangono, in un modo o nellโ€™altro, la loro scelta di essere diventate madri, e che allo stesso tempo amano i loro figli.

Lโ€™atelier rientra in un progetto artistico dove le testimonianze verranno utilizzate per arricchire la mostra a tema che si terrร  ad Orvieto dal 21 al 28 settembre 2025 durante lโ€™ottava edizione dellโ€™Orvieto Cinema Fest.

Con lโ€™approvazione di tutte, si registreranno le testimonianze in forma audio per utilizzarle per creare dei brevi documentari sonori che andranno in mostra.

Per partecipare come mamme, si puรฒ confermare la propria presenza per uno dei due giorni compilando questo form:
https://docs.google.com/forms/d/1VPeq9SPJpPhYisiF4FrMi8m5RhAKafH04LWCduXVphc/viewform

Si puรฒ venire con il/la propri* bambin*.

Per info aggiuntive, scrivere a info@orvietocinemafest.com o chiamare al ๐Ÿ“ฒ3518503208